![]() |
Richiedi ID & PW >>>>>>>>>>>>> Accedi alle pagine protette >>>> Visiona la Biografia artistica >>> |
---|
BIOGRAFIA
PERSONALE di Massimo D'Onofrio
aggiornata il 18 febbraio 2005
Nato a Lugano nel 1968, Massimo D'Onofrio frequenta le scuole dell'obbligo ed il Liceo Cantonale nella città natale appassionandosi alle materie scien-tifiche e filosofiche, parte molto importante dell'indirizzo prescelto. Dopo la maturità, l'interesse si spostava però verso l'economia decidendo di frequentare una rinomata università, gli HAUTES ETUDES COMMERCIALES di Losanna. Terminata quest'esperienza, agli inizi del 1991 torna a Lugano dove si occupa di una società immobiliare di famiglia.
Agli inizi del 1993, decide di proseguire gli studi e conseguire il prestigioso International Business Award presso la SCHILLER INTERNATIONAL UNIVERSITY nel Campus di Madrid. Città dove entra in contatto con la famiglia Thyssen-Bornemisza reduci dallo spostamento della famosa collezione prima ospitata in Villa Favorita. Ritorna a Lugano agli inizi del 1994 e viene assunto in qualità di Responsabile Amministrativo e Coordinatore nella FONDAZIONE A.R.C.H., fondata dalla figlia del Barone Thyssen, H.I.R.H. Francesca von Habsburg.
Seguono tre anni di forte espansione nei quali vengono aperte le filiali di New York e di Salzburg. Inoltre, viene allestito un laboratorio di restauro a Dubrovnik per preservarne i beni artistici dalla distruzione della guerra civile.
Si moltiplicano le mostre nei più famosi musei del mondo: "Da Bagdad a Isfahan, Pittura calligrafia islamica dall'Accademia Russa delle Scienze di San Pietroburgo", "The St. Petersburg MURAQQA" e "Das Goldene Zeitalter von Dubrovnik, Gold und Silver Kunstschätze der frühen Renaisance". Grazie a quest'importante esperienza nel mondo dell'arte, che ha come missione preservare l'eredità culturale dell'Europa dell'Est nel mondo, viene insignito a Malta del titolo di Cavaliere ed Ambasciatore Junior nell'Ordine dei Cavalieri Crociati OSJ. Successivamente viene nominato Tutor di un progetto CAMPUS CASTLE curato dall'ACCADEMIA DI BELLE ARTI di Roma.
Nel 1997, la Fondazione è trasferita a Salzburg. Alla ricerca di una nuova sfida professionale accetta l'incarico quale Direttore della TS RECRUTING SA, società luganese specializzata nel Recruiting e nell'Executive-Search. Da questa importante svolta professionale, nascerà la decisione di avviare una nuova attività imprenditoriale: PLANET WORK Ltd. Grazie alle conoscenze in campo informatico, la decisione di specializzazione in Information Technology e diverse collaborazioni di start-up nel settore.
Membro del Consiglio d'Amministrazione di WEBIDENTITY SA, una nascente società specializzata in nuove tecnologie legate a internet, partecipa al lancio dell'attività e alla definizione di nuove tecnologie, tra le quali VRWAY Int.
Nel 2002 viene ultimata la fase di lancio che ha portato alla redditività questo nuovo gruppo internazionale con ormai più di 100 dipendenti, un capitale sociale di oltre CHF 30mio, e milioni di visite mensili nel suo rinomato portale della realtà virtuale www.vrway.com .
La formazione, le conoscenze amministrative, finanziarie ed informatiche, l'esperienza dirigenziale e nella conduzione del personale, hanno contribuito in modo decisivo all'attuale livello di professionalità offerto da Massimo D'Onofrio.
Lo Startup Coaching diventa
così naturalmente l'ambito
professionale che meglio riassume i talenti di questo poliedrico personaggio:
partendo dall'accurata selezione di nuove idee e spunti tecnologici, Massimo
D'Onofrio ne completa il quadro e modella un Business Plan appetibile
a varie forme di investimento. Ultimata la fase di lancio operativa
che può durare da uno a cinque anni a dipendenza della natura e dalle
dimensioni del progetto, continuerà poi a contribuire alle scelte
strategiche ma solo a livello di Consiglio di Amministrazione.
Il progetto Leaveasign è un classico
esempio di questa attività, entrato da
pochi mesi nella fase di ricerca di un finanziatore.
Recentemente nominato Responsabile della Comunicazione e Membro del Consiglio
di Fondazione della FONDAZIONE
ARMONIA di Lugano, si occupa di ottimizzare
le risorse di questa organizzazione no-profit che si prefigge di promuovere
la cultura e l'insegnamento musicale nella Regione Insubrica ed in Lombardia,
un territorio che conta circa 9.3mio di abitanti.
Deciso a mettere a disposizione parte del suo tempo e le sue capacità al servizio della comunità, accetta l'invito di presentarsi alle elezioni comunali 2004 nelle file del PPD del suo comune di attinenza, Muzzano. Visitate il forum per vedere le proposte!
Massimo D’Onofrio
Villa Eureka
6933 Muzzano
max@donofrio.com